ROMA, UNA CITTA’ CON SEMPRE MENO SPAZI PER LA RICERCA ARTISTICA
27 febbraio 2023
Al Comune di Roma
All'Assessorato alla Cultura del Comune di Roma
All'Azienda Speciale Palaexpo
Alla comunità artistica
Alla cittadinanza tutta
ROMA, UNA CITTA’ CON SEMPRE MENO SPAZI PER LA RICERCA ARTISTICA.
L’INSPIEGABILE INTERRUZIONE DEL PROGETTO SULLE ARTI PERFORMATIVE ALLA PELANDA DEL MATTATOIO DI ROMA.
Negli ultimi tre decenni negli spazi dell’ex Mattatoio di Testaccio a Roma - esempio di archeologia industriale fra i più importanti della Città – si sono susseguiti numerosi tentativi di attivazione a sostegno della ricerca artistica. Qui, negli spazi della Pelanda, in continuità con le attività portate avanti dai festival Short Theatre, Romaeuropa e Nuova Consonanza durante i mesi autunnali, ha preso forma, tra marzo 2019 e ottobre 2022, un centro interdisciplinare dedicato ai diversi linguaggi delle arti performative, installative e di video arte prodotto dall'Azienda Speciale Palaexpo. Un centro che, grazie a due edizioni del Master in Arti Performative, realizzato con l’Università Roma Tre e con l’Accademia di Belle Arti di Roma, a un programma di residenze di ricerca e produzione dal titolo “Prender-si cura”, a laboratori gratuiti per bambinз e adulti, a tre edizioni del festival estivo “re-creatures”, a mostre e a installazioni ambientali, ha rappresentato un modello di integrazione fra formazione, ricerca e produzione artistica e di ideazione di diversi formati di presentazione e coinvolgimento del pubblico.
Attorno alla Pelanda in questi anni si è costituita una comunità di persone formata da artistз, spettatorз, studiosз, studentз e bambinз che ha contribuito a rendere questo luogo uno dei più fertili, della Città e del Paese, per il contemporaneo.
In soli tre anni e mezzo di attività, infatti, la progettazione portata avanti alla Pelanda, grazie all’attivazione di ben quarantacinque residenze, ha permesso di produrre opere che ora circuitano in tutta Italia e all’estero; ha portato in scena spettacoli e performance mai presentati a Roma in precedenza; ha alimentato una formazione continua, diffusa e inter-generazionale, che ha permesso di ampliare, progressivamente e continuativamente, il bacino di utenza degli spazi e la ricaduta positiva sulla Città.
Il progetto è stato capace di mettere in dialogo la scena locale con importanti realtà nazionali e internazionali della performance, in una cruciale logica di ecologia produttiva, tessendo collaborazioni, alleanze e co-produzioni, con istituzioni della Città - come l'Accademia di Belle Arti, l'Università Roma Tre, il Museo Macro, il Festival Short Theatre, la Quadriennale, il Teatro di Roma, il Goethe Institut Roma, l'Istituto Svizzero, l’Accademia Tedesca Villa Massimo, l’Accademia di Francia, l’Istituto Lituano di Cultura -, nazionali - come la Triennale di Milano, il Museo MAMbo di Bologna, Centrale Fies di Dro, Santarcangelo Festival, Biennale Gherdëina, OGR di Torino, Festival Lo Schermo dell’Arte Firenze -, internazionali come il Kunstenfestival des Arts di Bruxelles.
Oggi con preoccupazione rileviamo che questa progettualità si è bruscamente e inspiegabilmente arrestata, privando la Città e la comunità artistica di un prezioso spazio dedicato alla sperimentazione e alla creazione artistica e culturale interdisciplinare.
L’ingiustificata interruzione del progetto sulle arti performative della Pelanda, che si affianca a una grave situazione di incertezza di altri spazi, come quelli del Teatro di Roma e in particolare del Teatro India, lascia un vuoto e contribuisce ad alimentare la visione di Roma come di una città incapace di mettere a sistema iniziative di produzione e formazione culturale avanzata e interdisciplinare, luoghi di residenza dedicati alla ricerca artistica contemporanea, una città incapace di rispondere alle esigenze delle comunità che la abitano - comunità che nell’ambito dell'arte contemporanea sono sempre più numerose, trasversali e appassionate.
Così come per molti altri luoghi della cultura di Roma, ad oggi non è stata annunciata alcuna nuova progettualità e programmazione per gli spazi della Pelanda.
Dove finisce l'eredità di questo percorso? Secondo quali logiche vengono interrotte operazioni di radicale rinnovamento culturale e di valorizzazione degli spazi, delle risorse umane e degli investimenti economici invece di creare continuità nella produzione artistica di qualità? Quali saranno gli spazi dedicati alla formazione, al lavoro e alla ricerca artistica e performativa?
In questa preoccupante situazione di stallo, qual è la politica culturale che la Città vuole portare avanti?
Chiediamo risposte urgenti, articolate e credibili a queste domande, nell'auspicio che da esse si generi un confronto costruttivo.
Per sottoscrivere questa lettera invia la tua adesione alla mail letteramattatoio@gmail.com
indicando nome, cognome e eventuale professione e/o struttura di riferimento.
ENG
ROME, A CITY WITH FEWER AND FEWER SPACES
FOR ARTISTIC RESEARCH.
THE INEXPLICABLE INTERRUPTION OF THE
PERFORMING ARTS PROJECT AT THE PELANDA OF THE MATTATOIO IN ROME.
Over the past three decades in the spaces of the former Slaughterhouse of Testaccio in Rome - one of the most important examples of industrial archaeology in the City - there have been numerous attempts at activation to support artistic research. Here, in the spaces of the Pelanda, in continuity with the activities carried out by the Short Theatre, Romaeuropa and Nuova Consonanza festivals during the autumn months, an interdisciplinary center dedicated to the different languages of the performing, installation and video art arts produced by the Azienda Speciale Palaexpo has taken shape between March 2019 and October 2022. A center that, thanks to two editions of the Master in Performing Arts, realized with the University of Roma Tre and the Academy of Fine Arts of Rome, a program of research and production residencies titled "Prender-si cura," free workshops for children and adults, three editions of the summer festival "re-creatures," exhibitions and environmental installations, has been a model of integration between education, research and artistic production and the conception of different formats of presentation and public involvement.
Around the Pelanda
in these years a community of people, artists, spectators, professors,
students, children has been formed and has contributed to making this place one
of the most fertile, in the City and in the Country, for the contemporary
culture.
In just three and a half years of activity,
in fact, the design carried out at Pelanda, thanks to the activation of as many
as forty-five residencies, has made it possible to produce works that are now
circulating throughout Italy and abroad; it has brought on stage shows and
performances never previously presented in Rome; it has powered continuous,
widespread and inter-generational training, which has allowed to expand,
progressively and continuously, the catchment area of the spaces and the
positive fallout on the City.
The project has been able to put the local scene in dialogue with important national and international performance realities, in a logic of productive ecology, weaving collaborations, alliances and co-productions, with institutions in the City - such as the Academy of Fine Arts, Roma Tre University, Macro Museum, Short Theatre Festival, the Quadriennale, Teatro di Roma, the Goethe Institut Rome, Swiss Institute, German Academy Villa Massimo, Academy of France, the Lithuanian Institute of Culture -, national - such as the Triennale in Milan, MAMbo Museum in Bologna, Centrale Fies in Dro, Santarcangelo Festival, Biennale Gherdëina, OGR in Turin, Festival Lo Schermo dell'Arte Florence -, international such as Kunstenfestival des Arts in Brussels.
Today, with concern, we note that this
program has abruptly and inexplicably come to an inexplicable halt, depriving
depriving the City and the artistic community of a valuable space dedicated to
experimentation and interdisciplinary artistic and cultural creation.
The unjustified interruption of the Pelanda's performing arts project, which goes hand in hand with a serious situation of uncertainty of other spaces, such as those of Teatro di Roma and in particular Teatro India, leaves a void and contributes to the vision of Rome as a city incapable of systemizing initiatives of advanced and interdisciplinary cultural production and training, places of residence dedicated to contemporary artistic research, a city incapable of responding to the needs of the communities that inhabit it - communities that in the field of contemporary art are increasingly numerous, transversal and passionate.
As with many other cultural venues in Rome,
to date no new planning and programming has been announced for the Pelanda
spaces.
Where does the legacy of this path end?
According to what logics are operations of radical cultural renewal and
development of the spaces, human resources and economic investments being
interrupted, instead of creating continuity in quality artistic production?
What spaces will be dedicated to training,
work and artistic and performance research?
In this worrying stalemate, what is the
cultural policy that the City wants to pursue?
We demand urgent, articulate and credible
answers to these questions, in the hope that constructive discussion will be
generated from them.
To subscribe to this letter send a message to the email letteramattatoio@gmail.com indicating your name, surname and possibly profession and/or reference organization.
Hanno firmato finora le persone coinvolte nelle progettualità / People involved in the projects have signed so far:
Valentina Furian, artista
Jacopo Benassi, artista
Gianmaria Borzillo, artista
Sara Leghissa, artista
Marina Donatone, coreografa
Gabriele Rendina
Cattani, artista
Alessandro Sciarroni, artista
Emanuele Coccia, filosofo
Azzurra D'agostino, poeta
e drammaturga
Francesca Pionati, artista
– VEGA
Tommaso Arnaldi, video
artista, art director - VEGA
Matteo Meschiari, professore
associato
Annamaria Ajmone, danzatrice-coreografa
Giacomo-Maria Salerno, ricercatore,
Università La Sapienza di Roma
Simone Bertuzzi, artista,
Invernomuto
Alex Serrano, direttore
artistico, Agrupación Señor Serrano
Pau Palacios, direttore
artistico, Agrupación Señor Serrano
Roberto Fassone, artista
Valerio Sirna, artista e ricercatorə
Leonardo Delogu,
XING, Bologna
Ilenia Caleo, performer, ricercatrice, attivista
Sarah Gainsforth, scrittrice
Sarah Silvagni, formatrice
Chiara Bersani, artista
Silvia Rampelli, habillé d’eau
Cristina Kristal Rizzo, artista
Tim Etchells, artist, artistic director Forced Entertainment, UK
Anouk Chambaz, video artist
INDUSTRIA INDIPENDENTE
Erika Z. Galli/Martina Ruggeri
Daniela Nicolò &
Enrico Casagrande, direttori artistici della compagnia teatrale Motus
Riccardo Benassi, artista
Claudia Sorace, regista,
compagnia Muta Imago
Riccardo Fazi, dramaturg,
compagnia Muta Imago
Leonardo Caffo, filosofo
Liliana Moro, artista
visiva
Muna Mussie, artista
multidisciplinare
Chiara Camoni, artista
Teresa Macrì, docente
di Fenomenologia delle Arti Contemporanee, Accademia di Belle Arti di Roma
Silvia Bottiroli, curatrice
Himali Singh Soin, artist
David Soin Tappeser, artist,
composer
Katerina Andreou, choreographer
Stefano Velotti, professore
ordinario di Estetica, Sapienza - Università di Roma
Stefan Kaegi, founding
member of Rimini Protokoll, Berlin
Eva Neklyaeva, curatrice
freelance
Elena Giannotti, danzatrice/coreografa
Jacopo Jenna, artista
Aurelio Di Virgilio, performer/dance
maker
Nadia Ranocchi, Zapruder
filmmakersgroup
David Zamagni, Zapruder
filmmakersgroup
Monaldo Moretti, Zapruder
filmmakersgroup
Antonio Raia, musicista
Marzia Dalfini, scenografa,
designer
Giorgia Ohanesian
Nardin, artista
Voldemārs Johansons, artist,
founder of the Visionary Culture Foundation in Riga, Latvia
Alexia Sarantopoulou, attrice/regista
Ondina Quadri, attrice
Simone Pappalardo, musicista,
compositore
Dora Garcia, artist
and professor at Oslo National Academy of the Arts
Loredana Lipperini, scrittrice
Myriam Laplante, docente
di Performance, Accademia di Belle Arti di Roma
Sara De Simone, critica
letteraria
Marco Torrice, danzatore
e coreografo
Simone Aughterlony, performance
artist / choreographer Imbricated Real
Jen Rosenblit, choreographer
Enrico Malatesta, musicista
Lisa Gilardino, curatrice
e producer indipendente
Lady Maru, musicista
Agata Castellucci, assistente
alla coreografia e danzatrice di Dewey Dell
Demetrio Castellucci, musicista
di Dewey Dell
Teodora Castellucci, coreografa
e danzatrice di Dewey Dell
Vito Matera, dramaturg,
scenografo e light designer di Dewey Dell
Simone Alessandrini, musicista
Caden Manson, artistic
director, Big Art Group NYC
Antonia Baehr, artist/choreographer
Andrea Lissoni, direttore artistico Haus der Kunst, Monaco
di Baviera
Alterazioni Video, collettivo
artistico
Giuseppe Armogida, filosofo
e curatore MINIERA
Marco Folco, curatore
musicale MINIERA
Matteo Remo Ramponi, operaio
delle arti performative
Daniel Blanga Gubbay, co-direttore
Kunstenfestivaldesarts Bruxelles
Joachim Bernauer, Goethe-Institut Roma
Antonella
Perin, Goethe-Institut
Roma
Tomasz
Kirenczuk, curatore, direzione artistica Santarcangelo Festival
Cesare Pietroiusti, artista
Fernando Ferroni, fisico nucleare
Cecilia Casorati, direttrice Accademia Belle Arti di Roma
A seguire / Followed by:
Mariangela Gualtieri
Cesare
Ronconi
Michela Murgia
Chiara Tagliaferri, scrittrice
Nicola Lagioia, scrittore
Sonia Bergamasco, attrice
Maya Sansa, attrice
Concita De Gregorio
Claudia Castellucci, societas
Cesena
Romeo Castellucci, regista
Francesca Corona, direttrice
artistica del Festival d'Automne à Paris
Lina Lapelyte, artist,
Sun & Sea/golden lion winning opera – performance
Vaiva Grainyte, artist, Sun &
Sea/golden lion winning opera – performance
Rugile Barzdziukaite, artist, Sun &
Sea/golden lion winning opera – performance
Lucia Pietroiusti, curatrice,
strategic consultant and founder, General Ecology, Serpentine Galleries
Filipa Ramos, direttrice
artistica, Dipartimento di Arte Contemporanea, Porto, Portogallo
Piersandra Di Matteo, curatrice teorica e dramaturg
Roberta Torre, regista
Maria Luisa Frisa
Mimmo Calopresti, regista
Carolina Crescentini, attrice
Annalisa Camilli, giornalista
Michele Di Stefano, coreografo
Armin Linke, fotografo
e filmmaker
Matthieu Goeury, general
director Les Halles de Schaerbeek – Brussels
Barbara Boninsegna, direzione
artistica Centrale Fies
Dino Sommadossi, direttore
generale Centrale Fies
Virginia Sommadossi, creative
director Centrale Fies
Gilberto Santini, direttore
AMAT
Anna Cremonini, direttrice
artistica, Torinodanza Festival
Linda Di Pietro, direttrice
artistica BASE Milano
Chiara Organtini, direzione
Lavanderia a Vapore Torino
Alessandra Belledi, presidente
dell'Associazione Micro Macro di Parma
Maurizia Settembri, fondazione
Fabbrica Europa per le arti contemporanee
Leonardo Bigazzi, curatore
Fondazione In Between Art Film e Lo schermo dell’arte
Daria Deflorian, artista
Antonio Tagliarini, artista
Michele Mele, Operaestate
Festival Veneto - Programmazione danza
Samuele Piazza, senior
curator, OGR Torino
Valentina Lacinio, coordinatore
operativo mostre, OGR Torino
Federica Maria Bianchi, Snaporazverein
(CH), produzioni d’arte
Aleksandra Jovicevic, professoressa
Dipartimento di storia dell’arte e spettacolo, Università La Sapienza
Valentina Valentini, docente
di performing arts e arti elettroniche e digitali, Sapienza Università di Roma
Annalisa Sacchi, professoressa
in Estetica del teatro, Università Iuav di Venezia
Angela Vettese, coordinatrice
del dottorato in Arti, Università IUAV di Venezia
Attilio Scarpellini, scrittore,
autore radiofonico e dramaturg
Laura Gemini, professoressa
di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Urbino
Andrea Boitani, professore,
Università Cattolica di Milano
Cristina Ventrucci, redattrice
e consulente teatrale
Bertram
Niessen, direttore scientifico cheFare
Massimo Marino, giornalista e studioso, docente
DAMS Bari
Giorgina Pi, regista,
Bluemotion
Maddalena Fragnito,
artista e ricercatrice
Luigi De Angelis, artista,
Fanny & Alexander
Chiara Lagani, drammaturga
e attrice, Fanny & Alexander
Marco Molduzzi, organizzatore
Marco Cavalcoli, attore
Festival Sherocco
Eva Geatti, artista
Alfredo Pirri, artista
Antonio Rovaldi, artista
Filippo Andreatta, artista,
Office for a Human Theatre
Jacopo Miliani, artista
Marco D'Agostin, artista
Caterina
Serra, scrittrice
Giovanna Silva, Humbolt
Books
Lucrezia Calabrò
Visconti, chief curator, Pinacoteca Agnelli
Silvia Costa, regista/attrice
Caterina Molteni, assistente
curatrice MAMbo
Valerio Mannucci e
Lorenzo Gigotti, NERO Editions
Salvo Lombardo, artista,
curatore
Marta Cuscunà, artista
Edoardo Mozzanega, artista
Chiara Boitani, produzione e
assistenza artistica
Andrea Pizzalis, art director
Ilaria Mancia, curatrice,
docente NABA Roma
Paola Granato, ricercatrice
indipendente, dramaturg, organizzatrice
Davide Giannella, curatore
Eva Fabbris, curatrice
Donatella Minuto, responsabile
narrativa straniera, Mondadori
Gioia Dal Molin, head
curator, Istituto Svizzero
Teresa Carnevale, presidente
Fondazione Morra
Gaia Furrer, direttrice,
artistica giornate degli autori Venezia
Marc Streit, founder/artistic
director zürich moves! Festival
Maria Giulia Guiducci, project
manager, Teatro Necessario Circo - centro di produzione di circo contemporaneo
Marleen Scholten, founder
and performer, Wunderbaum Company Olanda
Giulia Pastore, light
designer
Joëlle Laederach, tour
manager Ula Sickle
Marcella Libonati, aiuto
regista
Adelita Husni Bey, artista
Francesco Rovaldi, Altofragile,
agenzia di produzione e servizi per l’arte contemporanea, Milano
Andrea D'Ammando, ricercatore,
Università La Sapienza di Roma
Mino Di Martino, musicista
Marta Massarelli, marketing,
Fondatrice di Saffo
Giulia Chiaramonte, attrice
Ofer Smilansky, audio
visual artist
Simone Bacco, artista,
Porto Simpatica
Costanza Nani, studentessa
Andrea Lo Giudice, artista,
Porto Simpatica
Chiara Pagano, artista
e ricercatrice
Marta Olivieri, autrice
Extragarbo, collettivo
artistico
Cosimo Ferrigolo, direttore
di scena per OHT / ricercatore presso Università IUAV / co-fondatore del
Collettivo EXTRAGARBO
Edoardo Lazzari, curatore
e ricercatore
Giulia Morucchio, producer
Beatrice Favaretto, artista
visiva
Alberto Marzo, ricercatore
in Studi Urbani, Università di Roma La Sapienza
Emilia Giorgi, curatrice
di arti visive
Theresa Maria
Schlichtherle, regista e performer
Barbara Casavecchia, curatrice,
critica e docente Accademia di Brera, Milano
Lucilla Meloni, docente
di Storia dell'arte contemporanea, Accademia di Belle Arti di Roma
Bianca Maria Bertolissi,
PR
Arabella Natalini, storica
dell'arte e curatrice
Alessandra Capezzone
Daniele Vergni, dottorando
in discipline dello Spettacolo, La Sapienza
Carlo Lavagna, regista
Irene Von Dorigotti
Massimo Grimaldi, artista
Francesco Thérèse, visual
artist
Lidia Decandia
Cecilia Guida, curatrice
e docente
Anna Basti, lavoratrice
dello spettacolo
Daniele Costa, artista
Simone Cammarata, attore
Anna Cestelli Guidi, storica
dell’arte e curatrice
Monica Capuani, giornalista
e traduttrice
Mario Donatone, musicista
Eva Johansone, culture
journalist from Latvia
Simone Bonanni, designer
Damiana Leoni, external
relations, Art Basel
Caterina Borelli, artist,
film maker
Lorenzo Silvestri, studente
Giuliana Benassi, curatrice
indipendente e docente Accadamia di Belle Arti di Roma
Carolina Italiano,
storica dell'arte
Valentina Pigmei,
giornalista
Camilla Romeo, producer
freelance
Marta Pella, organizzazione
e produzione eventi
Flavio Del Monte, direttore
delle relazioni istituzionali MASSIMODECARLO
Patrizia Brusarosco, Viafarini
Giulio Verago, Viafarini
Monica Thurner, Viafarini
Anna Luppi, docente
Anatomia Artistica, coordinatrice scuola di pittura, Accademia Belle Arti di
Firenze
Emanuele De Donno, Associazione
VIAINDUSTRIA
Fabio Cifariello Ciardi,
compositore, Edison Studio
Est Coulon, performer
Ilaria Ester Bonacossa, direttrice
Museo Nazionale Arte Digitale
Manuela Pacella, critica
d’arte e docente presso IED, ABA Roma, NABA e American University of Rome
Sergio Sarra, artista
Gabi Scardi, curatrice
arte contemporanea
Andrea Caretto, artista
Emanuele Guidi, curatore
e ricercatore, Berlino
Cristina Gerosa, direttrice
editoriale, Iperborea
Francesco Lucifora, curatore
indipendente, direttore del CoCA, archivio biblioteche di arti contemporanee di
Modica, docente ABA CT
Flavio Favelli, artista
Federica Illuminati, Talent
Agent per Atelier Illuminati
Flaminia Nardone, storica
dell’arte
Cecilia Canziani, curatrice
e docente
Elisa Del Prete, fondatrice
dell’Associazione Nosadella.due
Pamela Bianchi, professore
in storia dell’arte, ENSA Paris Belleville (Parigi) e ESAD (Toulon)
Elena D’Angelo, responsabile
produzione Pinacoteca Agnelli
Martina Merico, production
manager ERT
Lorenza Accardo, operatrice
culturale
Chiara Griziotti, montatrice
Gaia Di Lorenzo, artist,
founder and director of CASTRO
Roberta Zanardo, operatrice
culturale
Alessandro Tiberi, attore
Daniela Angelucci, docente
di Estetica, Università Roma Tre
Matteo Angius, docente
e operatore culturale
Carla Chiarchiaro, gallerista,
ADA Roma
Francesca Linnea
Ugolini, danzatrice, mk
Agnes Questionmark, artista
Marcella Vanzo, artista
e performer, Milano
Diana Albo, art
director
Paola Di Bello, artista
e docente di fotografia Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Laura Verga, maestra
e attrice
Jean François Mathieu, organizzatore
e distributore teatrale
Silvia Parlani, organizzatrice
teatrale
Luciano Ariel Lanza, performer
Andrea Dionisi, danzatore
compagnia mk
Consulta degli Studenti,
Accademia di Belle Arti di Roma
Matteo Binci, curatore
Fabiola Naldi, docente,
critico d’arte e curatore Unibo - Ababo - Musei Civici Bologna
Pierluigi Sacco, professore
di Politica Economica, Università di Chieti, Pescara
Alessio Ferri, graphic
designer e art director Studio Natale
Ilaria Leoni, galleria
Ermes Ermes
Carlotta Franco, architetta,
DOPO? Space Milano
Sara Bonaventura, Claudio
Cirri, Daniele Villa, Associazione Culturale Sotterraneo
Alex Paniz, attore/performer,
ex studente del Master Mappa 2022
Tony Allotta, performer/educatore,
Fivizzano27
Andrea Martinucci, artista
visivo
Stefano Catucci, professore
ordinario di Estetica, Università La Sapienza di Roma
Giulia Messia, operatrice
culturale
Giorgio De Ambrogio, ricercatore
Giulia Traversi, manager,
curatrice, Associazione Corpoleste CC 00#, Spazio Kor (Asti), Teatro Mercadante
di Cerignola
Daniele Ninarello, artista
Sara Sguotti, artista
indipendente e freelance, Performance e Danza
Laura Scarpini, danzatrice,
compagnia mk
Fabio Quaranta, designer
Nicola Pecoraro, artista
Michele Bertolino, curatore
indipendente
Carlotta Garlanda, project
manager / mk company manager
DOM, artista
Angelika Burtscher e Daniele Lupo, Lungomare,
Bolzano – curatrice e designer
Luca Vitone, artista
Franco
D’Ippolito
Silvia Simoncelli
Ornella Rosato, giornalista, operatrice culturale Theatron 2.0
Benedetta Boggio, lavoratrice dello spettacolo
Simona Rossi, libraia,
operatrice culturale, pubblico
Ginevra
Dolcemare, artista
Sergio Lo Gatto, critico teatrale e
ricercatore
Vasco Brondi, musicista
Milo Adami, regista
Federica Di Carlo, artista
visuale
Alice Consigli, danzatrice e
operatrice culturale
Art Workers Italia
Sara Alberani, curatrice
indipendente, Locales
Lidia Zuccaro
Valeria Mancinelli, Lo schermo
dell'arte
Gaetano Palermo, artista
Jacopo Rinaldi, artista
Pietro Bertora, fotografo
Gaia De Megni, artista
Arnold Braho, curatore
Valentina Compagnucci, studentessa
Sapienza Università di Roma
Serena Schioppa, storica
dell’arte
Sabrina Brunelli, libera
professionista
Michael Incarbone, artista
danzatore e autore
Ignacio Servetto, architect
& visual designer
Sara D'Emilio, Roma Rai
Lucia Sauro, Danzatrice, esperta
in pedagogia del movimento in età evolutiva
Paolo Vasi, commerciante
Flavia Armenzoni, curatrice,
project manager, direttrice artistica Insolito Festival 2022
Spazio Giallo, Interiors
Marta Federici, curatrice
Marcello Maloberti, artista
Flavia Dalila D'Amico, Assegnista
di ricerca, Responsabile comunicazione ORBITA| Spellbound
Adriano Popolo Rubbio, danzatore
e coreografo freelance
Francesca Morello R.Y.F., cantante
e musicista
Giovanfrancesco Giannini, artista
Stine Janvin, sound artist
Sidney Barnes, performer
Annalise van Even, performer
Roman Ole, performer
Ilaria Conti, curatrice
Simone Fiorentino, regista
cinematografico
Michele
Angiletta
Laura
Gazzani, danzatrice e autrice
Davide
dalla Vecchia, studente Accademia Belle Arti di Bologna
Giada
Cipollone, ricercatrice Università IUAV di Venezia
Stefania
Pedretti – Alos, musicista, performer e artista
Nicola
Cavallotti, dottorando dell'Università degli Studi di Milano
Anna de
Manincor (ZimmerFrei), regista
Gaia
Ginevra Giorgi, autrice, dramaturg, sound-artist, performer
Sofia
Naglieri, performer, studentessa
Simone
Nebbia, critico teatrale
Scania
Trasporti, collettivo curatoriale
Matteo
Miavaldi
Martina
Brodolini
Raffaele
Tori, performer / studente / aiutante / operaio freelance
Davide
Sgambaro, artista
Pietro
Librizzi, artista
Arianna
Pozzoli, attrice
Martina
Rota artista, coreografa, curatrice di
MASSIMO
Alessandro Marzotto Levy, danzatore/coreografo/insegnante
Fabio
Giorgi Alberti, artista
Alessandra
Grieco, performer, scenografa
Francesca
Saturnino, giornalista
Francesca
Ceccherini, curatrice
Anna
Estdahl, coordinamento residenze artistiche Lavanderia a Vapore di Collegno
Alessandra
Bordiga, performer
Silvia
Ciancimino, interprete per le arti performative
Ilaria
Quaglia, danzatrice/performer
Valentina
Goretti, artista
Sebastiano
Pala, artista
Alice
Diodovich, studentessa LM Produzione dello spettacolo e dei media
Francesca
Santamaria , danzatrice
Silvia
Gussoni, abitante di Roma
Alessandro
Pazzaglia, giovane attore
Francesca
Romana Fontana
PierGiuseppe
Di Tanno, attore
Laura
Pante, artista
Elena
Vastano, tecnico luci
Andrea
Pocosgnich, critico teatrale
Viola Lo
Moro, poeta
Chiara
Aquaro, attrice diplomata presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico
Pepe di Udine co-direttrice artistica di castellinaria festa pop
Giulia
Manili, ricercatrice, artista
Anna
Serlenga e Rabii Brahim, regista e attore, collettivo CORPS CITOYEN
Livia
Maria Antonelli , direttrice artistica
di Castellinaria Festa pop e attrice
Stefano
Allosia, per Apres la nuit aps
Lorenzo
Fochesato, attore
Rebecca
Righetti, assistente alla regia e formatrice junior presso il liceo statale
Anco Marzio
GianMarco
Porru, artista
Marina
Bertoni, danzatrice e performer
Mario
Soldaini, organizzatore
Andrea
Pastore, progettista culturale, NOS visual arts productions e Collettivo
Zero APS
Nicola
Cuppone, designer
Cora
Gasparotti, coreografa, artista digitale, performer, ricercatrice
Matteo
Piccioni, Storico dell’arte, Roma
Francesca
Finelli, mediatrice culturale
Laura
Landi, ricercatrice e spettatrice
Livia
Ribichini, artista digitale e scenografa
Paolo
Gabriotti
Lucrezia
Ercolani, giornalista
SìR, Sharing in Roma
Stella Succi
Natália Trejbalová, artista visiva
Eva Wolfesberger, Community Building
& Outreach, Wiener Festwochen, Vienna, student of the Master PACS 2020/21
Lucia Medri, giornalista
Teatro e Critica
Daniela Giuliano, direttrice
di produzione Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni
Alessandro Gambino, ufficio
stampa GDG Press
Bianca Felicori, architetto e
autrice
Giovanni Iannone, studente
Monica Tonietto, musicienne
intervenante a Strasburgo- Anagoor
Giovanni Onorato, autore e
performer
Gala Colabianchi Moreno, designer
Simone Chiacchiararelli, attore
Daria Greco, danzatrice,
performer, coreografa- Scup, Chiasma
Eleonora Milani, storica
dell’arte e editor
Alice Ruggero, performer
Iris Gentili, fotografa e
curatrice presso Visioni Parallele Creative Studio
Fabritia D'Intino, coreografa/danzatrice
Andrea Zangari, architetto e
redattore di Teatro e Critica
Valeria Wandja. attrice e
autrice
Philippe Kratz, artista
Jerico Cabrera, artista
Diego Manfreda, designer,
docente
Irene Vecchio, montatrice
Nicola Moruzzi, regista
Valentina De Simone, critica
teatrale
Mauro Ventura, tecnico
informatico e imprenditore
Peter Galassi, attore
Alba Nannini, Urabayen
Bernardo Follini, curatore,
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Valentina Righetti, osteopata
Luca Valerio, artista, docente
all’Accademia di Belle Arti di Roma
Arianna Talamona, attrice,
doppiatrice
Daniele Turconi, attore,
regista e autore teatrale
Gea Polimeni, organizzatrice
di festival, internazionale
Rossella Menna, docente e
critica teatrale
Francesca De Sanctis, giornalista
Annalisa Zegna, artista e
ricercatrice
Livia Andruccioli, dottoressa
in Lettere moderne e studentessa di recitazione presso i Laboratori La Scaletta
Michela de Mattei, artista
Alice Pesce Restieri, attrice
Maria Cristina, mamma di una
attrice di teatro
Sofia Tocca, artista
Sara Fanelli, costumista
Paolo Vasi, commerciante
Lorenzo Lazzari, curatore,
ricercatore
Sofia Gerosa, attrice
Lorenzo Letizia, filmmaker,
regista
Samuele Stazi, artista
Beniamino Barrese, regista,
fotografo, ricercatorə
Emanuele Pontecorvo, sound
designer
Anna Passarini, producer
Gabriella Manfredini, architetto
Chiara Cecconello
Ileana Alesi, artista
Lisa Andreani, curatrice
indipendente
Pietro Angelini, attore,
autore
Edoardo Borzi, responsabile
comunicazione e marketing di Theatron 2.0
Greta Di Poce, artista
Andrea D’Arsiè, performer e
musicista
Vittoria Bonifati, curatrice,
founder and artistic director of Villa Lontana and Villa Lontana Records
Lisa Ferlazzo Natoli, Alessandro
Ferroni, Maddalena Parise, Alice Palazzi, collettivo teatrale lacasadargilla
Francesca Perelli, architetta
Armando Porcari, Fabrizio Del
Signore, co-fondatori e co-direttori THE GALLERY APART ROMA, galleria d'arte
contemporanea
Paola Rossi
Delfina Stella, dance artist,
Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni
Valeria Sanguini, artista
visiva
Gloria Dorliguzzo, artista
Daniela Patrizi, pensionata
Chiara Bertini, curatrice
Elena Lamberti, curatrice
indipendente, docente di comunicazione università di Verona, co fondatrice di
C.Re.S.Co
Marta Veltri, operatrice
culturale
Virginia Franchi, regista
Ugo Pitozzi, coreografo e
videoartista
Claudia Sicuranza, direttrice
della fotografia e fotografa
Caterina Donadel, danzatrice,
coreografa, performer
Giulia Grechi, antropologa,
Accademia di Belle Arti di Napoli
Silvia Mancini, architetto
Valeriana Berchicci, artista
Loredana Canditone, danzatrice
Gianni Colosimo, artista
Matteo Lucchetti, curatore
Visible (Cittadellarte-Fondazione Pistoletto/Fondazione Zegna)
Nicolas Martino, critico ed
editor per OperaViva Magazine
Andrea Mauti, artista
Emma Allegretti, artista,
insegnante d’arte
Giulio Maroncelli, attor*
Olga Hendel, project manager,
municipio I Roma
Daniele Ranieri
Marta Ciappina, danzatrice
didatta
Tiziana Fastella, pensionata
ex lavoratrice associazione culturale
Laura Burocco, ricercatrice
CRIA, ISCTE Universidade de Lisboa
Alexia Koukopoulos, psichiatra
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I, Centro Lucio Bini,
Roma
Piero Ramella, performer
Clelia Carbonari, artista
Teatro del Lido
Luca Coticelli
Irene Rossini
Giulia Bottacchiari, studentessa
fuorisede a Roma
Emanuela Lancianese , funzionario Sovrintendenza Comune di Roma
Elena Martello, danzatrice
Miranda Secondari , coreografa
Arianna Di Bello, operatrice
culturale
ANAGOOR, collettivo artistico
Sara Bruni, artista
Leonardo Zaccone, musicista
LEAP Roma
Emanuele Braga, artista e
curatore
Martina Badiluzzi, artista
Marica Mastromarino , performer freelance
Ilaria Depari, operatrice
culturale - Motus
Massimo Carozzi, artista Bologna
Bianca Ranieri, insegnante
Rocco Rodolfi
Fabiola Fiocco, ricercatrice
(University of Edinburgh/AWI)
Valentina Ghelfi, attrice
Gaia Clotilde Chernetich, dramaturg
Sara Catenacci, ricercatrice,
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Annachiara Apostolico
Isabella Iozzi , artista
Leo Ciotti, artista
Chiara Businaro, attrice
Bernardo Casertano, attore
Alessandro Troía, artista
Martina Angelotti, curatrice
Giacomo AG , performer e teatrante tuttofare, collettivo Spazio '500
Daria Ciotti, studentessa di
architettura
Giulia Galassi, attrice
Valentina Rossi Fanelli
Roberta Racis , artista
Simona Tadeschini, attrice
Cristiana Fasano, scenografa e
artista
Marco Fioranelli, spettatore
Mario Cristiani, Galleria
Continua
Ginevra Ludovici, curatrice
indipendente e ricercatrice
Federica Balducci, Formatrice,
Teatro del Lido
Giorgia Fagotto Fiorentini, diplomata
all'Accademia Silvio d'Amico
Gaia Sirchia, laureata in
Scienze filosofiche Università degli Studi Roma Tre
Pierre Jacquemin, attore
Bianca Settimo, studentessa
magistrale di Storia contemporanea alla Sapienza.
Jacopo Quadri, montatore
regista produttore
Clara Buonocore, ricercatrice
universitaria
Sofia Pazzocco, danzatrice
Thomas Valerio, artista
Carloandrea Pecori Donizetti, attore
Brianda Maxciel Carreras Santana,
performer e attrice
Vito Scalisi, Presidente Arci
Roma
Matteo Mugnai, cantautore
Gioia Rudilosso Consolo, studentessa
di antropologia, cooperativa sociale integrata Passepartout di Roma
Giuliano Manetti, dottorando
presso il dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università La Sapienza
Valentino Danilo Matteis, architetto
Lorenzo Mecocci, libero
professionista nel settore arte, spettacolo e intrattenimento
Christian Bonatesta, cinema e
audiovisivo
Giorgia Gabrielli, libera professionista
Pier Luigi Gentile, Art
ProMotion • Milano
Ilaria Lorenzetti, Direttore
Clienti dell’agenzia di pubblicità e comunicazione Publicis Italia
Alice Cottifogli, studentessa
Maria Cristina Porfirio, Medico
neuropsichiatra infantile
Rhizomata
Giulia Pigliapoco, studentessa
e artista
Carmela Amati, dirigente
scolastico in pensione
Asia Bove, aspirante regista
Gianni Politi, artista
Francesco Pecoraro, scrittore
Francesca Di Pastena, insegnante
primaria ex danzatrice e attrice
Alessandro Nidi, regista
Marianna Panagiotoudi, artista
Simona Eleonori
Giuliano Bracci, musicista
Filippo Terrenzio, editore
Anna Lea Antolini, curatrice,
docente Sapienza Università di Roma
Angelica Racco, studentessa
performer
Cristina Cobianchi, project
manager & independent curator, direzione progetti | AlbumArte | Centro di produzione culturale
e artistica indipendente ETS
Laura Balistreri, educatrice
per l'infanzia
Giorgio Orbi
Barb Bordoni, performer,
ricercatore culturale, educatore
Angela Gorini, aiuto regia e
operatore artistico-culturale
Victoria Lucine, Balian
Riccardo Longo, attore
Stefania Plaza Mora, curatrice
Giulia Palladini, ricercatrice
in arti performative
Camilla De Simone, dottoranda
in filosofia Università G. D'Annunzio Chieti-Pescara
Allison Grimaldi Donahue, artista
Vasco Forconi, curatore
Maria Antonietta Trincucci, Arci
Roma Aps
Michele Barale, studente
presso La Sapienza
Camilla Dalmazio, artista e
studentessa magistrale di Arti Visive presso IUAV, Venezia
Nicole Rus, fotografa
Pietro Pellegrini van Praag, artigiano
orafo presso Lab 21 S.A.S , ed artista
Margherita Mascaro
Cristiana Antonelli, dottoranda
in Storia delle Arti e dello Spettacolo Università di Firenze
Federico Palmieri Di Pietro, dottorando
presso dipartimento SARAS Università di Roma La Sapienza
Vittoria Pavesi, editor /
researcher / curator / project manager
Chiara Di Virgilio, psicologa
psicoterapeuta
Davide Sportelli, performer,
coreografo
Caterina Pacchiarotti, ingegnere
civile
Antonietta Bello, attrice presso
Teatro Nazionale di Roma
Serena Braida, scrittrice,
performer, lecturer dipartimento di Teatro e Performance alla University of West
London
Lorenzo Minneci, sound artist
Gabriella Manfredini, architetto
Emanuele Carosi, grafico
pubblicitario e musicista
Sabrina Moretti, medico
Federico Corrà, cuoco, Venezia
Andrea Sanson, light designer
Eleonora Bracci, artista
Luca Ruali, docente di
architettura e spazio della scena, IUAV Teatro e arti performative
Noemi Barresi
Lorenzo Guadalupi, attore
Giorgia Renghi, studentessa
Sapienza
Susana Ljuljanovic, artista
Charity Dago, talent manager
Marianna Maruyama, artista,
scrittrice
Sandro Nardi , insegnante
Fiorenza Menni, Ateliersi
Marta Scagliusi, studente
dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Andrea Mochi Sismondi, Ateliersi
Lucia Concetta Vincelli, architetta,
CALUMA Collettivo
Simona Brighetti, Biblioteca
Amilcar Cabral Bologna
Giorgia De Giampaulis, Junior project
manager
Maria Cristina Porfirio, medico
neuropsichiatra infantile
Sara Basta, artista e docente
Accademia di Belle Arti di Roma
Chiara Trinca Colonel, spettatrice,
cantautrice
Stefania Mancini, attrice
Roberta Geremia, docente
Scuola Media I grado, Roma
Paolo Darra, fotografo, filmmaker
Paolo Modugno
Elisa Caldana, artista
Cristina Marasti, editor di
Iperborea, Milano
Emanuela de Nardis, Porto
Fluviale occupato
Simona Catalani, musicista/artista
Giulia Maria Burdiat, insegnante
di danza
Ilenia Romano, artista
Filippo Mancia, professor,
Columbia University
Giacomo Lilliù, attore e
regista
Chiara Bartolucci, attrice
Erica Bravini , danzatrice
Barbara Stimoli, danzatrice
performer, Nexus factory
Titta Raccagni, art worker, Nexus
Factory
Monica Fantoni, spettatrice
Max Simonetto, artista
Matilde Dal Bianco, designer
Mirko Pierri, curatore d’arte
contemporanea e urbana a.DNA collective
Alberto Cornolò, studente,
designer
Veronica Toscanelli, attrice
Alice Mordini, artista e
studentessa di Cinema presso Accademia di Belle Arti di Carrara
Claudia Verdat, ricercatrice,
Università La Sapienza
Michela Astri, ufficio stampa
Giulia Longoni, lavoratrice
del mondo delle arti visive
Lidia Di Girolamo, coreografa,
danzatrice
Chiara Marolla, danzatrice -
studentessa
Lorenzo Bianchi, musicista
Maria Clara Taglienti, producer
Guido Volpi, artista
Benedetta Parisi, attrice
e autrice, diplomata alla Scuola del teatro Stabile di Torino
Chiara Bondì , regista
Loredana Antonelli, artista
multimediale
Paola Ravetta, libero
professionista
Francesca Grossi (duo Grossi
Maglioni), artista e docente Accademia di Belle Arti di Roma
Leonardo Maddalena
Maria Elena Ricci, performer
freelance
Gaia Sampietro, giovane
attrice romana
Margherita Panizon, regista
cinematografica
Renato Grieco, compositore e
ricercatore
Maila Buglioni, curatrice e caporedattrice di Segno
Andrea Croce, artista e curatore di Unpae
Valerio Pastorelli, studente
Monica Sartini, responsabile di produzione Santarcangelo dei Teatri
Micol Meghnagi, ricercatrice universitaria University College Dublin e attivista
Stefano Steno, direttore della Fotografia
Katherine Kirby
Nicola Cesaro, designer
Giulia Crivellaro, artista
Sara Zannoni, artista
Kinkaleri/Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco, artisti
Luisa Badino, artista e insegnante, solforoso
Vito Ancona, performer e mediatore culturale
Teresa Barbagallo, performer e dramaturg
Maria Barbara Giacometti
Giulia Muroni, Sardegna Teatro
Vera Maglioni (duo Grossi Maglioni), artista e docente presso l'Accademia di Belle Arti di Roma e altri istituti
Giacomo Giannantonia, artista visivo
Marco Solari, attore e regista
Maziar timo Firouzi Bandpey (in arte Maziar Firouzi), attore e performer
Anouk Andaloro, produttore televisivo
Francesca Romana Di Santo, attrice e autrice
Vania Vaneau, dancer and choreographer
Filippo Bondani, 3d artist/video editor - ZOMBY Ent.
Camilla Fattore, studentessa
Chiara Ascari, curatrice e organizzatrice di eventi culturali
Ginevra Nervi, compositrice e performer
Arianna Del Grosso, regista e sceneggiatrice
Alessia Delli Rocciosi, studentessa Università degli Studi di Torino
Alessandro Businaro, regista e direttore artistico
Viola Scaglione, direttrice artistica del Balletto Teatro di Torino
Valerio Mattioli, autore e editor per NOT / Nero
Alberto Nerazzini, giornalista e direttore DIG festival
Ilaria Benini, editor, add editore
Matteo Sedda, danzatore e coreografo
Marina Giacometti, danzatrice, Associazione Ottavo Giorno Onlus
Benedetta Margheriti, attrice
Ambra Viviani, artista
Giorgia Rossani, impiegato Università degli Studi Roma Tre
Luca Gennati, curatore
Marilù Prati
Bianca Hirata, fotografa/creative director DONNEXSTRADA
Piero Boitani, professore emerito di Lettere comparate, Università La Sapienza
Joan FitzGerald, ricercatrice universitaria in pensione
Fabrizio Saiu , performer, sound artisti e direttore
artistico di BAO e Raaa performing arts festival
Irene Fenara, artista
Irene Ranaldi, Sociologa,
Presidente di “Ottavo Colle APS”
Giovanna dalla Chiesa, ex
docente dell'Accademia di Belle Arti di Roma, storica dell'arte, curatrice
indipendente e saggista
Filippo Bettarini, artista e
architetto
Beatrice Pozzi, danzatrice
Serena Scozzafava fashion designer
Emanuele Rosa, Associazione
EM, Genova
Claudia Grassi, attrice
Marina Addis Waldmann, designer
Bianca Frasso
Sofia Bastogi, studentessa
presso La Sapienza
Gaia Altucci, attrice,
performer
Eduard Popescu, studente
Irma Ticozzelli, attrice
Valeria Natalizia, attrice
teatrale e doppiatrice, insegnante di dizione, lettura espressiva e recitazione
Tullia Primultini, performer
Camilla Giaccio, scrittrice
Nadia Tarantini, giornalista e
scrittrice
Martina Zullo, artista
Paolo Pio Bevilacqua , sviluppatore software e studente di
ingegneria informatica, attore
Fanny Borel, Ufficio
Curatoriale MAXXI L’Aquila
Daniela Fazzolari, attrice
Alessia Fabi, architetto
Posteitaliane
Silvia Susana Requejo, architetto
Bambi Kramer, autrice di
fumetti e illustratrice
Caterina Silva, artista visiva
Mirko Mascioli, attore
Marzia Fanciulli, Oepac
Erica De Chiara, operatrice
culturale
Thomas Trenchard, studente
Laura Dabbene, impiegata
Federica Perelli, attrice,
teatro del lido di Ostia
Francesca Persi, insegnante
Federico Pozuelo, artista
Daniela Festa, ricercatrice e
attivista
Lucia Corna, attrice
Elisa Bartolucci, production
manager
Marco Mangiartotti, autore televisivo
Rubina Fagioli, avvocato
Edoardo Donatini, direttore artistico Contemporanea Festival Prato
Sara Sartori, autrice e audio producer
Valerio del Baglivo, curatore
Serena Schietroma, Ufficio Pubblico Registro cinematografico e audiovisivo del Mic presso Cinecittà SPA
Antonio Luigi Carallo, coreografo, terapista Ayurvedico
Giuseppe Lillo, disoccupato
Marta Bellu, danzatrice e coreografa
Ruben Ricca, regista e autore, Modica
Marco Calzolari, artista esperienziale
Aron Tewelde, attore
Elisabetta Benassi, artista
Fabio Biondi, L'Arboreto Teatro Dimora di Mondaino
Nunzia Piccicallo, artista
Elisa Amoruso, regista
Carolina Feliziani, editor - NERO Editions
Luca Tognocchi, dottorando Università di Bologna
Mattia Macchieraldo
Maria Batcu, designer
Valerie Tameu, artista
Matteo Marziano Graziano, coreografo e performer
Igor Urzelai Hernandom, Igor x Moreno / S’ALA
Moreno Solinas, Igor x Moreno / S’ALA
Matteo Rinaldini, comunicazione Santarcangelo Festival
Giulia Cannas, performer/dance maker
Ilaria d'Agostino, scenografa - compagnia Onyrikon
Luana Spadano e Marco Viglietti, archeologi, genitori di partecipanti ai laboratori del Mattatoio
Valentino Catricalà
Alessia Mirulla, insegnante di
Inglese, madre di una bambina che ha partecipato ai laboratori del Mattatoio
Cristina Ferri, accompagnatrice
turistica, madre di un bambino che ha partecipato ai laboratori del Mattatoio
Claudia Cirasola
Ilaria Marotta & Andrea
Baccin, CURA
Emanuela Peres, amministratore
Unico Ep Eventi
Francesca Pennini, coreografa
(CollettivO CineticO)
Angelo Pedroni, dramaturg,
performer (CollettivO CineticO)
Carmine Parise, manager,
performer (CollettivO CineticO)
Matilde Buzzoni, organizzatrice,
attrice (CollettivO CineticO)
Simone Arganini, musicista,
performer (CollettivO CineticO)
Giulio Santolini, performer
(CollettivO CineticO)
Davide Finotti, pianista,
performer (CollettivO CineticO)
Andrea Amaducci, artista
visivo, performer (CollettivO CineticO)
Stefano Sardi, musicista,
performer (CollettivO CineticO)
Samuele Bindini, musicista,
performer, curatore (CollettivO CineticO)
Camilla Caselli, fotografa,
performer (CollettivO CineticO)
Gloria Minelli, performer
(CollettivO CineticO)
Chiara Minoccheri, performer
(CollettivO CineticO)
Martina Simonato, performer,
architetto (CollettivO CineticO)
Thomas Calvez, performer,
artista visivo (CollettivO CineticO)
Jacques Lazzari, performer,
musicista (CollettivO CineticO)
Andrea La Motta, performer,
cantante (CollettivO CineticO)
Debora Pietrobono
Raffaella Spagna, artista
Francesca Federici, architetto
Niccolò Giacomazzi, curatore,
Associazione giovanile POST EX
Carolina Del Mastro
Niccolò Monti, scrittore
membro di Montag, collettivo letterario di base a Roma
Francesco Corsi, artista
Sara Manfredi, curatrice,
co-founder CHEAP
Chiara Lorenzetti, assistant
curator x Spazio Taverna, Roma.
Paola Bianchi, coreografa
Graziano Graziani, scrittore e
critico teatrale
Roberta Paolucci, designer
presso IOSSELLIANI
Tiziana Lo Porto, traduttrice
Nadia Milani libera, professionista e lavoratrice dello
spettacolo dal 2002
Miriam Costamagna, attrice
Margherita Elliot, performer,
direzione prove, programmazione, organizzazione S’ALA PRODUZIONE | Igor x
Moreno, performer CollettivO CineticO, curatela, organizzazione resina
Alberto Coppo, architetto
Helgard Haug, director
RiminiProtokoll
Alessia Berti, architetto
Giancarlo Nores3, artista, docente
Accademia di Belle Arti di Firenze
Caterina Avataneo, independent
curator
Maria Elena Vecchio, studente
Accademia di Belle Arti di Roma
Ottavia Catenacci, artista
Elena Magini, curatrice Centro
per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato
Valentino Catricalà, curatore
di arte contemporanea
Stefania Di Petrillo, designer/scenografa
Alessandra Cristiani, performer
Giada Di Salvo, studentessa
magistrale di storia dell’Arte presso l’università degli studi Roma Tre
Jasmine Trinca, attrice
Maria Enrichetta Emo Capodilista,
restauratrice di opere d’arte.
Davide Maria Mannocchi, giornalista
di Insideart Magazine e curatore indipendente.
Ortensia Benussi, studentessa
all’Accademia di Belle Arti di Bologna
Lucia Vivanco Sakuray, musicista
Alessandra Di Cicco, performer
Francesca Torricella, artista
visiva e ricercatrice
Marco Aurelio Di Giorgio, performer
e facilitatore
Gabriele Portoghese, teatrante
Alessandra Pioselli, Politecnico
delle arti di Bergamo - Accademia di belle arti G. Carrara
Orlando Elies Loy, studente
Barbara Mancia, ufficio stampa
AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Giacomo Garaffoni, artista
Miguel Deblas, regista,
dramaturgo e performer
Adrienne Drake, curatrice,
direttrice della Fondazione Giuliani per l'arte contemporanea, Roma
Giulia Achilli, produttore
cinematografico
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente Fondazione Sandretto
Re Rebaudengo
Antonio Cataldo, Direttore
Artistico, Fotogalleriet Oslo
Elena Bellantoni, artista e
docente NABA e Abaq L'Aquila
Luca Cianfoni, collaboratore di Biblioteca
Pierpaolo Gigliotti, ingegnere,
padre di un bambino che ha partecipato al percorso Mappa Mondi al Mattatoio
Lucrezia Palandri, danzatrice,
ricercatrice
Chiara Medolago, storica e
critica d'arte
Martina Zanin, artista visiva,
co-fondatrice di Ask Again
Filippo M. Ceredi, artista
Ettore Favini, artista Letizia Ragaglia, director
Kunstmuseum Liechtenstein
Lorenzo Fiaschi, co-fondatore
Galleria Continua
Maurizio Rigillo, co-fondatore
Galleria Continua
Giovanna Giannini Guazzugli, storica dell'arte / production manager
Blooming festival
Roberta Argenta, studentessa
presso Nuova Accademia di belle arti Roma
Giulia Floris, operatrice
culturale freelance
Marta Capaccioli, danzatrice
Lara Ilaria Braconi, artista
Alice Pedroletti, artista e
ricercatrice
Anna de Fazio Siciliano, storica
e critica d'arte
Luca Pucci, artista, operaio
Rachele D'Osualdo, cultural
project manager, Associazione culturale ETRARTE
Alice Visentin, artista
Laura Colantonio, freelance
scrittura creativa
Elio Germano, attoreMaria Pecchioli, artista
filmmaker producer
Riccardo De Simone, danzatore
Sofia Baldi Pighi, curatrice,
libera professionista
Luca Marcelli Pitzalis, artista
Amanda Dall’Asta
Lisa Masolini, storica
dell'arte
Silvia Gallerano, attrice
Eleonora Castagna, curatrice,
Biennale Gherdëina
Camilla Marinoni, artista
Caterina Benvegnù, curatriceChiara Valerio, scrittriceSilvia Albanese, direttore di produzione, TIR DanzaMargherita Dotta, danzatrice, performer e ricercatrice in ambito teatraleCecilia Carmine, studente
Nuova Accademia di Belle Arti
Flavia Antoniazzi, studentessa
presso l'Accademia di Belle Arti di Roma
Vanessa Pistilli, studentessa
dell'Accademia di belle Arti
Simona De Bastiani, studentessa
Accademia di belle arti
Natalia Agati, architetta,
artista, ricercatrice, PhD researcher in Studi Urbani presso DICEA La Sapienza
Università di Roma
Sara Canini, studentessa e Graphic Designer
Davide Savorani, artista
visivo e performer
Pierpaolo Gigliotti, ingegnere,
padre di un bambino che ha partecipato al percorso laboratoriale mappa mondi al
Mattatoio Lisa Masolini, storica
dell'arte
Francesco Agnelli, studente
dell’accademia di belle arti di Roma
Livia Sorio, Head of Editorial
Staff Mondadori Libri
Alessio Morglia, (kwaaui)
PHEBO
Riccardo
D'Ascenzi, musicista e scrittore
Guillermo de Cabanyes, performer,
curatore Alessandra Saviotti, ricercatrice
accademica - Liverpool John Moores University
Ginevra Collini, artista
Vittorio Tommasi, performer
Gaia
Lazzaro, designer biomorfica
Maria Luisa Usai, performer e
artista
Paolo Barbero, studente di
Arti multimediali, Università Iuav di Venezia
Roberta
Ortolano, docente e mediatrice teatrale
Gian Maria Dazzi, musicista
Arianna Catania, curatrice,
associazione culturale on image/ direttrice festival gibellina photoroad
Nicoletta Magalotti/ NicoNote,
artista
Anna
Genovesi, insegnante Emmanuele Bettari, attore e
Performer
Enrica Cavarzan, designer,
ZAVEN
Gianni Staropoli, light
designerMichela Prinzivalli, chimico naturopataRoberta Rovelli, Comitati quartiere Municipio VIIIEvelio Lorenzo Xiques Arteaga, curatore indipendente
Daniela Nicolò & Enrico Casagrande, direttori artistici della compagnia teatrale Motus
Riccardo Benassi, artista
Riccardo Fazi, dramaturg, compagnia Muta Imago
Leonardo Caffo, filosofo
Liliana Moro, artista visiva
Muna Mussie, artista multidisciplinare
Teresa Macrì, docente di Fenomenologia delle Arti Contemporanee, Accademia di Belle Arti di Roma
Silvia Bottiroli, curatrice
Himali Singh Soin, artist
David Soin Tappeser, artist, composer
Katerina Andreou, choreographer
Stefan Kaegi, founding member of Rimini Protokoll, Berlin
Jacopo Jenna, artista
Aurelio Di Virgilio, performer/dance maker
Nadia Ranocchi, Zapruder filmmakersgroup
Antonio Raia, musicista
Alexia Sarantopoulou, attrice/regista
Ondina Quadri, attrice
Loredana Lipperini, scrittrice
Sara De Simone, critica letteraria
Marco Torrice, danzatore e coreografo
Lisa Gilardino, curatrice e producer indipendente
Lady Maru, musicista
Demetrio Castellucci, musicista di Dewey Dell
Vito Matera, dramaturg, scenografo e light designer di Dewey Dell
Andrea Lissoni, direttore artistico Haus der Kunst, Monaco di Baviera
Alterazioni Video, collettivo artistico
Giuseppe Armogida, filosofo e curatore MINIERA
Antonella Perin, Goethe-Institut Roma
Tomasz Kirenczuk, curatore, direzione artistica Santarcangelo Festival
Cesare Pietroiusti, artista
Fernando Ferroni, fisico nucleare
Cecilia Casorati, direttrice Accademia Belle Arti di Roma
A seguire / Followed by:
Mariangela Gualtieri
Cesare Ronconi
Michela Murgia
Chiara Tagliaferri, scrittrice
Maya Sansa, attrice
Claudia Castellucci, societas Cesena
Romeo Castellucci, regista
Francesca Corona, direttrice artistica del Festival d'Automne à Paris
Vaiva Grainyte, artist, Sun & Sea/golden lion winning opera – performance
Rugile Barzdziukaite, artist, Sun & Sea/golden lion winning opera – performance
Piersandra Di Matteo, curatrice teorica e dramaturg
Roberta Torre, regista
Mimmo Calopresti, regista
Annalisa Camilli, giornalista
Michele Di Stefano, coreografo
Dino Sommadossi, direttore generale Centrale Fies
Virginia Sommadossi, creative director Centrale Fies
Gilberto Santini, direttore AMAT
Alessandra Belledi, presidente dell'Associazione Micro Macro di Parma
Leonardo Bigazzi, curatore Fondazione In Between Art Film e Lo schermo dell’arte
Daria Deflorian, artista
Antonio Tagliarini, artista
Valentina Lacinio, coordinatore operativo mostre, OGR Torino
Aleksandra Jovicevic, professoressa Dipartimento di storia dell’arte e spettacolo, Università La Sapienza
Valentina Valentini, docente di performing arts e arti elettroniche e digitali, Sapienza Università di Roma
Annalisa Sacchi, professoressa in Estetica del teatro, Università Iuav di Venezia
Attilio Scarpellini, scrittore, autore radiofonico e dramaturg
Laura Gemini, professoressa di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Urbino
Cristina Ventrucci, redattrice e consulente teatrale
Massimo Marino, giornalista e studioso, docente DAMS Bari
Luigi De Angelis, artista, Fanny & Alexander
Chiara Lagani, drammaturga e attrice, Fanny & Alexander
Marco Molduzzi, organizzatore
Marco Cavalcoli, attore
Festival Sherocco
Eva Geatti, artista
Alfredo Pirri, artista
Antonio Rovaldi, artista
Filippo Andreatta, artista, Office for a Human Theatre
Giovanna Silva, Humbolt Books
Valerio Mannucci e Lorenzo Gigotti, NERO Editions
Edoardo Mozzanega, artista
Chiara Boitani, produzione e assistenza artistica
Andrea Pizzalis, art director
Paola Granato, ricercatrice indipendente, dramaturg, organizzatrice
Davide Giannella, curatore
Donatella Minuto, responsabile narrativa straniera, Mondadori
Gioia Dal Molin, head curator, Istituto Svizzero
Marleen Scholten, founder and performer, Wunderbaum Company Olanda
Giulia Pastore, light designer
Adelita Husni Bey, artista
Francesco Rovaldi, Altofragile, agenzia di produzione e servizi per l’arte contemporanea, Milano
Andrea D'Ammando, ricercatore, Università La Sapienza di Roma
Marta Massarelli, marketing, Fondatrice di Saffo
Giulia Chiaramonte, attrice
Ofer Smilansky, audio visual artist
Simone Bacco, artista, Porto Simpatica
Costanza Nani, studentessa
Andrea Lo Giudice, artista, Porto Simpatica
Extragarbo, collettivo artistico
Giulia Morucchio, producer
Beatrice Favaretto, artista visiva
Alberto Marzo, ricercatore in Studi Urbani, Università di Roma La Sapienza
Theresa Maria Schlichtherle, regista e performer
Arabella Natalini, storica dell'arte e curatrice
Alessandra Capezzone
Daniele Vergni, dottorando in discipline dello Spettacolo, La Sapienza
Carlo Lavagna, regista
Irene Von Dorigotti
Massimo Grimaldi, artista
Cecilia Guida, curatrice e docente
Anna Basti, lavoratrice dello spettacolo
Daniele Costa, artista
Monica Capuani, giornalista e traduttrice
Damiana Leoni, external relations, Art Basel
Carolina Italiano, storica dell'arte
Camilla Romeo, producer freelance
Marta Pella, organizzazione e produzione eventi
Patrizia Brusarosco, Viafarini
Emanuele De Donno, Associazione VIAINDUSTRIA
Fabio Cifariello Ciardi, compositore, Edison Studio
Sergio Sarra, artista
Cristina Gerosa, direttrice editoriale, Iperborea
Cecilia Canziani, curatrice e docente
Elisa Del Prete, fondatrice dell’Associazione Nosadella.due
Elena D’Angelo, responsabile produzione Pinacoteca Agnelli
Lorenza Accardo, operatrice culturale
Alessandro Tiberi, attore
Daniela Angelucci, docente di Estetica, Università Roma Tre
Agnes Questionmark, artista
Silvia Parlani, organizzatrice teatrale
Andrea Dionisi, danzatore compagnia mk
Ilaria Leoni, galleria Ermes Ermes
Alex Paniz, attore/performer, ex studente del Master Mappa 2022
Tony Allotta, performer/educatore, Fivizzano27
Andrea Martinucci, artista visivo
Giulia Messia, operatrice culturale
Sara Sguotti, artista indipendente e freelance, Performance e Danza
Laura Scarpini, danzatrice, compagnia mk
Fabio Quaranta, designer
Silvia Simoncelli
Ornella Rosato, giornalista, operatrice culturale Theatron 2.0
Benedetta Boggio, lavoratrice dello spettacolo
Simona Rossi, libraia, operatrice culturale, pubblico
Sergio Lo Gatto, critico teatrale e ricercatore
Vasco Brondi, musicista
Milo Adami, regista
Federica Di Carlo, artista visuale
Art Workers Italia
Sara Alberani, curatrice indipendente, Locales
Lidia Zuccaro
Valeria Mancinelli, Lo schermo dell'arte
Gaetano Palermo, artista
Pietro Bertora, fotografo
Gaia De Megni, artista
Arnold Braho, curatore
Valentina Compagnucci, studentessa Sapienza Università di Roma
Sabrina Brunelli, libera professionista
Michael Incarbone, artista danzatore e autore
Ignacio Servetto, architect & visual designer
Sara D'Emilio, Roma Rai
Lucia Sauro, Danzatrice, esperta in pedagogia del movimento in età evolutiva
Paolo Vasi, commerciante
Flavia Armenzoni, curatrice, project manager, direttrice artistica Insolito Festival 2022
Marta Federici, curatrice
Marcello Maloberti, artista
Flavia Dalila D'Amico, Assegnista di ricerca, Responsabile comunicazione ORBITA| Spellbound
Francesca Morello R.Y.F., cantante e musicista
Stine Janvin, sound artist
Sidney Barnes, performer
Annalise van Even, performer
Roman Ole, performer
Ilaria Conti, curatrice
Simone Fiorentino, regista cinematografico
Michele Angiletta
Laura Gazzani, danzatrice e autrice
Davide dalla Vecchia, studente Accademia Belle Arti di Bologna
Giada Cipollone, ricercatrice Università IUAV di Venezia
Stefania Pedretti – Alos, musicista, performer e artista
Nicola Cavallotti, dottorando dell'Università degli Studi di Milano
Anna de Manincor (ZimmerFrei), regista
Gaia Ginevra Giorgi, autrice, dramaturg, sound-artist, performer
Sofia Naglieri, performer, studentessa
Simone Nebbia, critico teatrale
Matteo Miavaldi
Martina Brodolini
Raffaele Tori, performer / studente / aiutante / operaio freelance
Davide Sgambaro, artista
Pietro Librizzi, artista
Arianna Pozzoli, attrice
Martina Rota artista, coreografa, curatrice di MASSIMO
Fabio Giorgi Alberti, artista
Alessandra Grieco, performer, scenografa
Francesca Saturnino, giornalista
Francesca Ceccherini, curatrice
Anna Estdahl, coordinamento residenze artistiche Lavanderia a Vapore di Collegno
Alessandra Bordiga, performer
Silvia Ciancimino, interprete per le arti performative
Ilaria Quaglia, danzatrice/performer
Valentina Goretti, artista
Sebastiano Pala, artista
Alice Diodovich, studentessa LM Produzione dello spettacolo e dei media
Silvia Gussoni, abitante di Roma
Alessandro Pazzaglia, giovane attore
Francesca Romana Fontana
PierGiuseppe Di Tanno, attore
Laura Pante, artista
Elena Vastano, tecnico luci
Andrea Pocosgnich, critico teatrale
Viola Lo Moro, poeta
Chiara Aquaro, attrice diplomata presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine co-direttrice artistica di castellinaria festa pop
Anna Serlenga e Rabii Brahim, regista e attore, collettivo CORPS CITOYEN
Livia Maria Antonelli , direttrice artistica di Castellinaria Festa pop e attrice
Stefano Allosia, per Apres la nuit aps
Rebecca Righetti, assistente alla regia e formatrice junior presso il liceo statale Anco Marzio
GianMarco Porru, artista
Marina Bertoni, danzatrice e performer
Mario Soldaini, organizzatore
Andrea Pastore, progettista culturale, NOS visual arts productions e Collettivo Zero APS
Cora Gasparotti, coreografa, artista digitale, performer, ricercatrice
Matteo Piccioni, Storico dell’arte, Roma
Francesca Finelli, mediatrice culturale
Laura Landi, ricercatrice e spettatrice
Livia Ribichini, artista digitale e scenografa
Paolo Gabriotti
Lucrezia Ercolani, giornalista
SìR, Sharing in Roma
Stella Succi
Natália Trejbalová, artista visiva
Eva Wolfesberger, Community Building & Outreach, Wiener Festwochen, Vienna, student of the Master PACS 2020/21
Daniela Giuliano, direttrice di produzione Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni
Alessandro Gambino, ufficio stampa GDG Press
Bianca Felicori, architetto e autrice
Giovanni Iannone, studente
Monica Tonietto, musicienne intervenante a Strasburgo- Anagoor
Gala Colabianchi Moreno, designer
Simone Chiacchiararelli, attore
Daria Greco, danzatrice, performer, coreografa- Scup, Chiasma
Eleonora Milani, storica dell’arte e editor
Alice Ruggero, performer
Iris Gentili, fotografa e curatrice presso Visioni Parallele Creative Studio
Fabritia D'Intino, coreografa/danzatrice
Andrea Zangari, architetto e redattore di Teatro e Critica
Philippe Kratz, artista
Jerico Cabrera, artista
Diego Manfreda, designer, docente
Irene Vecchio, montatrice
Nicola Moruzzi, regista
Valentina De Simone, critica teatrale
Mauro Ventura, tecnico informatico e imprenditore
Peter Galassi, attore
Alba Nannini, Urabayen
Bernardo Follini, curatore, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Luca Valerio, artista, docente all’Accademia di Belle Arti di Roma
Gea Polimeni, organizzatrice di festival, internazionale
Rossella Menna, docente e critica teatrale
Francesca De Sanctis, giornalista
Annalisa Zegna, artista e ricercatrice
Livia Andruccioli, dottoressa in Lettere moderne e studentessa di recitazione presso i Laboratori La Scaletta
Alice Pesce Restieri, attrice
Maria Cristina, mamma di una attrice di teatro
Sofia Tocca, artista
Sara Fanelli, costumista
Paolo Vasi, commerciante
Lorenzo Lazzari, curatore, ricercatore
Lorenzo Letizia, filmmaker, regista
Beniamino Barrese, regista, fotografo, ricercatorə
Gabriella Manfredini, architetto
Chiara Cecconello
Ileana Alesi, artista
Lisa Andreani, curatrice indipendente
Edoardo Borzi, responsabile comunicazione e marketing di Theatron 2.0
Andrea D’Arsiè, performer e musicista
Vittoria Bonifati, curatrice, founder and artistic director of Villa Lontana and Villa Lontana Records
Lisa Ferlazzo Natoli, Alessandro Ferroni, Maddalena Parise, Alice Palazzi, collettivo teatrale lacasadargilla
Francesca Perelli, architetta
Armando Porcari, Fabrizio Del Signore, co-fondatori e co-direttori THE GALLERY APART ROMA, galleria d'arte contemporanea
Paola Rossi
Delfina Stella, dance artist, Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni
Valeria Sanguini, artista visiva
Gloria Dorliguzzo, artista
Daniela Patrizi, pensionata
Chiara Bertini, curatrice
Elena Lamberti, curatrice indipendente, docente di comunicazione università di Verona, co fondatrice di C.Re.S.Co
Virginia Franchi, regista
Ugo Pitozzi, coreografo e videoartista
Claudia Sicuranza, direttrice della fotografia e fotografa
Giulia Grechi, antropologa, Accademia di Belle Arti di Napoli
Valeriana Berchicci, artista
Loredana Canditone, danzatrice
Gianni Colosimo, artista
Matteo Lucchetti, curatore Visible (Cittadellarte-Fondazione Pistoletto/Fondazione Zegna)
Nicolas Martino, critico ed editor per OperaViva Magazine
Andrea Mauti, artista
Emma Allegretti, artista, insegnante d’arte
Giulio Maroncelli, attor*
Olga Hendel, project manager, municipio I Roma
Daniele Ranieri
Marta Ciappina, danzatrice didatta
Tiziana Fastella, pensionata ex lavoratrice associazione culturale
Laura Burocco, ricercatrice CRIA, ISCTE Universidade de Lisboa
Alexia Koukopoulos, psichiatra Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I, Centro Lucio Bini, Roma
Piero Ramella, performer
Clelia Carbonari, artista Teatro del Lido
Luca Coticelli
Irene Rossini
Giulia Bottacchiari, studentessa fuorisede a Roma
Emanuela Lancianese , funzionario Sovrintendenza Comune di Roma
Elena Martello, danzatrice
Miranda Secondari , coreografa
Arianna Di Bello, operatrice culturale
ANAGOOR, collettivo artistico
Sara Bruni, artista
Leonardo Zaccone, musicista LEAP Roma
Emanuele Braga, artista e curatore
Marica Mastromarino , performer freelance
Ilaria Depari, operatrice culturale - Motus
Massimo Carozzi, artista Bologna
Bianca Ranieri, insegnante
Rocco Rodolfi
Fabiola Fiocco, ricercatrice (University of Edinburgh/AWI)
Valentina Ghelfi, attrice
Gaia Clotilde Chernetich, dramaturg
Sara Catenacci, ricercatrice, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Isabella Iozzi , artista
Leo Ciotti, artista
Chiara Businaro, attrice
Bernardo Casertano, attore
Alessandro Troía, artista
Martina Angelotti, curatrice
Giacomo AG , performer e teatrante tuttofare, collettivo Spazio '500
Daria Ciotti, studentessa di architettura
Giulia Galassi, attrice
Valentina Rossi Fanelli
Roberta Racis , artista
Simona Tadeschini, attrice
Cristiana Fasano, scenografa e artista
Marco Fioranelli, spettatore
Giulia Pigliapoco, studentessa e artista
Giuliano Bracci, musicista
Barb Bordoni, performer, ricercatore culturale, educatore
Cristiana Antonelli, dottoranda in Storia delle Arti e dello Spettacolo Università di Firenze
Lorenzo Minneci, sound artist
Federico Corrà, cuoco, Venezia
Lorenzo Guadalupi, attore
Elisa Caldana, artista
Max Simonetto, artista
Benedetta Parisi, attrice e autrice, diplomata alla Scuola del teatro Stabile di Torino
Maria Elena Ricci, performer freelance
Andrea Croce, artista e curatore di Unpae
Valerio Pastorelli, studente
Monica Sartini, responsabile di produzione Santarcangelo dei Teatri
Micol Meghnagi, ricercatrice universitaria University College Dublin e attivista
Stefano Steno, direttore della Fotografia
Katherine Kirby
Nicola Cesaro, designer
Giulia Crivellaro, artista
Sara Zannoni, artista
Kinkaleri/Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco, artisti
Luisa Badino, artista e insegnante, solforoso
Vito Ancona, performer e mediatore culturale
Teresa Barbagallo, performer e dramaturg
Maria Barbara Giacometti
Giulia Muroni, Sardegna Teatro
Vera Maglioni (duo Grossi Maglioni), artista e docente presso l'Accademia di Belle Arti di Roma e altri istituti
Giacomo Giannantonia, artista visivo
Marco Solari, attore e regista
Maziar timo Firouzi Bandpey (in arte Maziar Firouzi), attore e performer
Anouk Andaloro, produttore televisivo
Francesca Romana Di Santo, attrice e autrice
Vania Vaneau, dancer and choreographer
Filippo Bondani, 3d artist/video editor - ZOMBY Ent.
Camilla Fattore, studentessa
Chiara Ascari, curatrice e organizzatrice di eventi culturali
Ginevra Nervi, compositrice e performer
Arianna Del Grosso, regista e sceneggiatrice
Alessia Delli Rocciosi, studentessa Università degli Studi di Torino
Alessandro Businaro, regista e direttore artistico
Viola Scaglione, direttrice artistica del Balletto Teatro di Torino
Valerio Mattioli, autore e editor per NOT / Nero
Alberto Nerazzini, giornalista e direttore DIG festival
Ilaria Benini, editor, add editore
Matteo Sedda, danzatore e coreografo
Marina Giacometti, danzatrice, Associazione Ottavo Giorno Onlus
Benedetta Margheriti, attrice
Ambra Viviani, artista
Giorgia Rossani, impiegato Università degli Studi Roma Tre
Luca Gennati, curatore
Marilù Prati
Bianca Hirata, fotografa/creative director DONNEXSTRADA
Piero Boitani, professore emerito di Lettere comparate, Università La Sapienza
Joan FitzGerald, ricercatrice universitaria in pensione
Fabrizio Saiu , performer, sound artisti e direttore artistico di BAO e Raaa performing arts festival
Irene Fenara, artista
Emanuele Rosa, Associazione EM, Genova
Sofia Bastogi, studentessa presso La Sapienza
Marco Mangiartotti, autore televisivo
Rubina Fagioli, avvocato
Edoardo Donatini, direttore artistico Contemporanea Festival Prato
Sara Sartori, autrice e audio producer
Valerio del Baglivo, curatore
Serena Schietroma, Ufficio Pubblico Registro cinematografico e audiovisivo del Mic presso Cinecittà SPA
Antonio Luigi Carallo, coreografo, terapista Ayurvedico
Giuseppe Lillo, disoccupato
Marta Bellu, danzatrice e coreografa
Ruben Ricca, regista e autore, Modica
Marco Calzolari, artista esperienziale
Aron Tewelde, attore
Elisabetta Benassi, artista
Fabio Biondi, L'Arboreto Teatro Dimora di Mondaino
Nunzia Piccicallo, artista
Elisa Amoruso, regista
Carolina Feliziani, editor - NERO Editions
Luca Tognocchi, dottorando Università di Bologna
Mattia Macchieraldo
Maria Batcu, designer
Valerie Tameu, artista
Matteo Marziano Graziano, coreografo e performer
Igor Urzelai Hernandom, Igor x Moreno / S’ALA
Moreno Solinas, Igor x Moreno / S’ALA
Matteo Rinaldini, comunicazione Santarcangelo Festival
Giulia Cannas, performer/dance maker
Ilaria d'Agostino, scenografa - compagnia Onyrikon
Luana Spadano e Marco Viglietti, archeologi, genitori di partecipanti ai laboratori del Mattatoio
Valentino Catricalà
Alessia Mirulla, insegnante di Inglese, madre di una bambina che ha partecipato ai laboratori del Mattatoio
Ilaria Marotta & Andrea Baccin, CURA
Matilde Buzzoni, organizzatrice, attrice (CollettivO CineticO)
Raffaella Spagna, artista
Niccolò Monti, scrittore membro di Montag, collettivo letterario di base a Roma
Alberto Coppo, architetto
Helgard Haug, director RiminiProtokoll
Alessia Berti, architetto
Giancarlo Nores3, artista, docente Accademia di Belle Arti di Firenze
Maria Elena Vecchio, studente Accademia di Belle Arti di Roma
Ottavia Catenacci, artista
Elena Magini, curatrice Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato
Valentino Catricalà, curatore di arte contemporanea
Stefania Di Petrillo, designer/scenografa
Alessandra Cristiani, performer
Giada Di Salvo, studentessa magistrale di storia dell’Arte presso l’università degli studi Roma Tre
Jasmine Trinca, attrice
Maria Enrichetta Emo Capodilista, restauratrice di opere d’arte.
Davide Maria Mannocchi, giornalista di Insideart Magazine e curatore indipendente.
Ortensia Benussi, studentessa all’Accademia di Belle Arti di Bologna
Lucia Vivanco Sakuray, musicista
Alessandra Di Cicco, performer
Francesca Torricella, artista visiva e ricercatrice
Marco Aurelio Di Giorgio, performer e facilitatore
Gabriele Portoghese, teatrante
Alessandra Pioselli, Politecnico delle arti di Bergamo - Accademia di belle arti G. Carrara
Orlando Elies Loy, studente
Barbara Mancia, ufficio stampa AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Giacomo Garaffoni, artista
Miguel Deblas, regista, dramaturgo e performer
Adrienne Drake, curatrice, direttrice della Fondazione Giuliani per l'arte contemporanea, Roma
Giulia Achilli, produttore cinematografico
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente Fondazione Sandretto
Re Rebaudengo
Antonio Cataldo, Direttore Artistico, Fotogalleriet Oslo
Elena Bellantoni, artista e docente NABA e Abaq L'Aquila
Luca Cianfoni, collaboratore di Biblioteca
Pierpaolo Gigliotti, ingegnere, padre di un bambino che ha partecipato al percorso Mappa Mondi al Mattatoio
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina